Cybersecurity I

Come affrontare un cyberattacco

— Strategie di cybersecurity

Strategie di cybersecurity

Nella società odierna, in cui i dati hanno un grande valore per le aziende e gli utenti sono continuamente interconnessi, l’implementazione di strategie di cybersecurity è fondamentale per le aziende di tutti i settori. Per essere efficace, una strategia di cybersecurity deve coprire almeno tre fattori importanti:

  • Definire forti misure di protezione e anticipazione per i possibili attacchi informatici. Sebbene il ransomware sia il tipo di attacco più comune a livello mondiale, a questo punto dobbiamo tener conto di tutti i tipi di malware (spyware, adware, trojan, ecc.).
  • Creare un team di cybersecurity, adeguatamente formato e dotato degli strumenti necessari per attuare queste strategie, ma anche per individuare e prevenire potenziali minacce e agire rapidamente nel caso in cui ciò non fosse stato possibile.
  • Definire le persone e il processo di gestione di un attacco informatico, o la creazione di un comitato per la cybersecurity.

In quest’ultimo caso è molto importante agire rapidamente e attivare il comitato per la cybersecurity che è stato definito nella nostra strategia. Questo comitato dovrà affrontare il cyberattacco seguendo le istruzioni precedentemente stabilite:

  • Analisi della situazione, delle vulnerabilità, dei danni e ripristino dei servizi: attivazione delle azioni previste dal piano di cybersecurity per ripristinare qualsiasi funzione o servizio che sia stato colpito a causa dell’incidente. Verranno inoltre attivati i processi di ripristino dei backup isolati e immutabili definiti nel piano di prevenzione che la nostra strategia dovrà prevedere.
  • Comunicare correttamente la situazione: farlo in modo affidabile e chiaro, mostrando le azioni intraprese per riprendere il controllo della situazione e gli effetti subiti, è un lavoro difficile ma necessario.

In questo modo potremo rafforzare la fiducia dei nostri clienti, dimostrare che siamo stati in grado di affrontare gli hacker e che ora siamo più forti. O almeno dovremmo esserlo una volta conclusosi il cyberattacco, conoscendo i punti deboli che lo hanno reso possibile e agendo su di essi per prevenire attacchi futuri.

Per questi casi, ci sono 5 consigli che possono facilitare la comunicazione di un cyberattacco:

  • Assicurarsi di mantenere aperte le linee di comunicazione.
  • Raccogliere dati e fare un’analisi dei danni o delle potenziali minacce.
  • Evitare i tecnicismi.
  • La trasparenza è fondamentale.
  • Spiegare chiaramente quale sarà la strategia e come risolverete il problema.