Covisian S.p.A ha sempre investito nella pianificazione strategica della formazione per aggiornare le competenze delle proprie risorse, attraverso percorsi di crescita, valorizzazione dei punti di forza e sviluppo delle potenzialità del capitale umano, in quanto la professionalità di ogni risorsa è importante e deve essere adeguatamente qualificata, attraverso il riconoscimento di competenze, conoscenze ed abilità.
Per questo motivo, successivamente all’approvazione del progetto presentato, la sede Covisian di Torino ha assunto il ruolo di “pioniere” nella realizzazione di piani formativi attraverso i quali proporre interventi mirati e creati appositamente per rispondere a determinate esigenze specifiche, attraverso il Know How e le competenze di docenti interni.
La realizzazione del progetto è iniziata negli ultimi mesi del 2019 poi l’emergenza pandemica ha portato aziende e persone a rivedere quelli che fino ad allora erano stati paradigmi solidi ed intoccabili. Tra questi la formazione in presenza in aula è sempre stata un caposaldo, in quanto la vicinanza tra docenti e discenti ed il coinvolgimento, a volte obbligato dei partecipanti, erano scontati. La prima fase di riorganizzazione interna, dovuta alla pandemia, molto rapida ed impegnativa, ha consentito di far accedere al lavoro agile tutti i dipendenti e collaboratori del Gruppo Covisian al fine di non interrompere il ciclo produttivo.
La sfida della formazione virtuale ha rimesso in gioco una serie di costrutti fondamentali nella gestione dell’aula. La formazione a distanza sincrona ha preso il sopravvento, come il ripensamento della formazione in un contesto virtuale ed ha permesso di testare e mettere in atto una nuova modalità di erogazione che è stata contraddistinta da prove e difficoltà.
L’esperienza maturata in questi ultimi due anni, dunque, ha comportato non solo la revisione dell’approccio ai discenti, ma anche la necessità di andare incontro alle esigenze tecnico-operative in un contesto lavorativo agile, nonché necessarie per coordinare e monitorare le attività propedeutiche alla concreta realizzazione del programma formativo.
Inoltre uno degli obiettivi condivisi dall’azienda e cardine del progetto Bando Piemonte “Piani Formativi di Impresa” era la riqualificazione delle competenze degli operatori, realizzata attraverso i percorsi a loro dedicati, ovvero le quattro edizioni del corso “Ricollocare per cambiare”, delineato per coloro che necessitavano di un intervento di approfondimento sull’utilizzo dei tool interni e sugli elementi di Office. Il tema del reskilling ha assunto dal 2021 un’importanza rilevante e la struttura utilizzata per realizzare i percorsi formativi dedicati al Bando Piemonte, verrà successivamente replicata quale esempio di metodologia da applicare.
In questa veste il Bando Piemonte è risultato essere un vero “laboratorio” di idee, in quanto ha consentito alla sede di Covisian di Torino Covisian di sperimentare internamente percorsi formativi calati sul contesto, apprezzandone anche la flessibilità in un momento storico decisamente particolare.
Nell’ottica di poter raggiungere insieme altrettanti importanti obiettivi, condividiamo l’informazione relativa alla chiusura del progetto Bando Regionale Piemonte P.O.R. FSE 2014-2020, uno strumento fondamentale per impostare correttamente e consapevolmente i processi necessari per l’organizzazione e la gestione dei futuri percorsi formativi aziendali.